mercoledì 14 dicembre 2011

EMOGRAMMA - GLOBULI ROSSI (RBC)


EMATOCRITO (HCT / PVC)

Perché mai partire da qui per il nostro viaggio?
Per tanti motivi:
A.: Si può determinare anche senza costosi macchinari, basta una centrifuga dedicata a questo scopo.
B.: Ha un tasso possibile di errore di circa l’1%, mentre la conta degli RBC ha un errore possibile del 2-3% e l’emoglobina del 5%
C.: Con opportuni semplicissimi calcoli ci permette di avere un’idea del numero degli RBC e dell’emoglobina; attenzione, un’idea, non un valore certo!
            RBC cane = HCT / 6
            RBC gatto = HCT / 5
            HGB cane e gatto = HCT / 3

EMATOCRITO aumento

Può essere patologico o per artefatti
Patologico
            Disidratazione
            Shock
            Ipertiroidismo
            Eritrocitosi
            Somministrazione di anabolizzanti
Per artefatti
            Paura / eccitazione
            Attività muscolare intensa
            Altitudine
            Contatto prolungato con EDTA

EMATOCRITO diminuzione

Anche qui può essere patologica o per artefatti
Patologica
            Anemia
Per artefatti
            Gravidanza a termine
            Uso di sedativi / anestetici
            Emolisi ed eccesso di EDTA
            Coaguli

EMATOCRITO e anemia

Per comodità si considerano a seconda dell’ematocrito trovato vari gradi di anemia:
            CANE
            Leggera per valori da 37 a 30
            Moderata per valori da 29 a 20
            Grave per valori da 19 a 13
            Gravissima per valori minori di 13
            GATTO
            Leggera per valori da 26 a 20
            Moderata per valori da 19 a 15
            Grave per valori da 14 a 10
            Gravissima per valori minori di 10
Al fine di poter valutare correttamente i valori numerici appena indicati è però necessario considerare che un soggetto disidratato avrà sicuramente un ematocrito più alto rispetto ad un soggetto in fluido terapia a parità di valore reale dell’HCT.
Bisogna poi ancora considerare che anche la contrazione splenica altera l’Ematocrito.
Per districarsi fra queste varianti è utile ricorrere ad un valore biochimico che viene a fare da punto di riferimento: le Proteine Totali seriche.
Infatti queste ultime sono in valore assoluto indipendenti rispetto all’aumento o alla diminuzione degli RBC, ma aumentano in caso di disidratazione, diminuiscono il caso di emodiluizione e restano invariate per contrazione splenica.


EMOGLOBINA (HGB)

Ha parecchi aspetti che bisogna conoscere e che sono quelli che la rendono meno affidabile rispetto all’Ematocrito, ma non per questo meno utile.
Nel sangue non troviamo solo l’Emoglobina in quanto tale, ma troviamo anche:
Metaemoglobina: in quantità percentuale dell’1% circa, non trasporta Ossigeno o Anidride Carbonica e si rinviene come Corpi di Heinz (corpi rifrangenti eritrocitari) soprattutto nel gatto.
Carbossiemoglobina dove il gruppo Eme è legato all’Anidride Carbonica (per la quale ha una affinità 210 volte superiore rispetto all’Ossigeno) e non è perciò in grado di trasportare Ossigeno.
Solfoemoglobina dove esiste un legame con il Solfuro di Idrogeno che non impedisce però il legame con l’Anidride Carbonica. Non è eliminabile se non con la morte della cellula.
Emoglobina glicosilata (circa il 4-8% dell’emoglobina totale) dove l’emoglobina è indissolubilmente legata con il Glucosio. Dal punto di vista pratico in questo caso ciò che conta è che questo Glucosio permane per tutta la durata dell’emivita del Globulo rosso (circa 4 mesi) e che perciò ci indica chiaramente l’andamento della Glicemia negli ultimi 4 mesi; in caso di Diabete l’Emoglobina glicosilata sale al 10-18%.

EMOGLOBINA aumento

Può essere patologico o per artefatti
Patologico
            Disidratazione
            Shock
            Policitemia
Per artefatti
            Paura / eccitazione
            Attività muscolare intensa
            Lipemia
            Corpi di Heinz

EMOGLOBINA diminuzione

Anche qui può essere patologica o per artefatti
Patologica
            Anemia
Per artefatti
            Gravidanza a termine
            Uso di sedativi / anestetici
            Emolisi ed eccesso di EDTA
            Coaguli


GLOBULI ROSSI (RBC)

Come abbiamo visto l’Ematocrito e l’Emoglobina ci forniscono già tantissime informazioni indispensabili per riuscire ad orientare al meglio la nostra diagnosi , ma l’Emogramma totale è un complesso di dati che man mano va a completarsi con altri parametri che ci permettono di integrare quello che a questo punto già sappiamo.
I Globuli Rossi misurati dagli strumenti dedicati ci permettono di arrivare a calcolare gli Indici Eritrocitari, che sono meri calcoli matematici, ma che esprimono ulteriori parametri di valutazione.
NON DIMENTICHIAMO MAI COMUNQUE CHE UN EMOGRAMMA SI COMPLETA SOLO QUANDO VIENE ESAMINATO UNO STRISCIO DI SANGUE. LA VALUTAZIONE MORFOLOGICA E’ PARTE INTEGRANTE DI UN EMOGRAMMA, NON UNO SFIZIO.


MCV   -   MCH   -   MCHC ed anemie

MCV (Mean Corpuscolar Volume)
Esprime il volume medio degli eritrociti, è soggetto a variazioni anche notevoli legate alle specie (e talvolta anche alle razze all’interno della stessa specie).
MCV = (HCT * 10) / RBC
MCH (Mean Corpuscolar Hemoglobin)
Ha scarsa importanza perché strettamente correlato all’MCV ed in caso di alterazione esprime le stesse variazioni dell’MCHC
MCH = (HGB * 10) / RBC
MCHC (Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration)
Esprime la concentrazione emoglobinica nella massa circolante.
MCHC = (HGB * 100) / HCT

Crociando fra loro MCV e MCHC abbiamo una serie di  possibili tipologie di anemia ad ognuna delle quali corrispondono cause diverse.
Non è scopo di questa guida andare oltre, esistono fior di testi ai quali volentieri rimando per una trattazione completa dell’argomento.


RDW (Red-cell Distributio Width)

E’ indubbiamente il meno conosciuto ed il meno considerato di tutti i parametri eritrocitari, eppure ha grandissima importanza.
Indica la distribuzione dei volumi eritrocitari, quindi l’omogeneità delle dimensioni dei Globuli rossi.
Ha la stessa valenza della valutazione di Anisocitosi che si fa a vetrino sullo striscio.
Più il suo valore è alto più ci troviamo di fronte a Globuli Rossi che presentano dimensioni diverse tra loro.
Spesso questa variazione di dimensioni è legata a disordini emopoietici o rigenerazione.

2 commenti:

  1. ...ma sai che sei proprio bravo! ho imparato un bel po' di cosucce sulla lettura dello striscio che spesso trascuravo...Grazie Graziella

    RispondiElimina
  2. Troppo spesso ci si affida alla conta automatica, e si pretende dallo strumento l'infallibilità... Grazie per i preziosi consigli. Un venditore di analizzatori

    RispondiElimina